
Chi siamo

L' AIC, Associazione Italiana Coltivatori, è una organizzazione di categoria che trae le sue origini dall'area del movimento contadino socialista.
Nasce il 9 ottobre del 1969 anno insieme al Partito Socialista Unitario (PSU) che poi diverrà il Partito Socialista Democratico Italiano (PSDI). Tra difficili contrasti ed un faticoso percorso organizzativo, anche una frangia del comparto agricolo si staccò dal Partito Unificato e costituì l'AIC che poi diventerà un organismo vicino al PSDI. Tutto ciò avviene in un contesto sociale che vede cambiare radicalmente il significato di "ruralità", con l'AIC che conquista una progressiva crescita, grazie all'ampio ventaglio di iniziative intraprese nel corso degli anni. La storia dell'AIC annovera nomi autorevoli come quello di Gian Matteo Matteotti. Oltre a lui, fondatore dell'organizzazione insieme a Pietro Longo e Ferdinando Amiconi, molti altri personaggi politici e non hanno contribuito alla crescita dell'associazione, da Anselmo Martoni a Filippo Caria.
Quest'organizzazione - nei suoi oltre cinquant'anni di storia - è stata una forza sociale adoperatasi per elevare l'agricoltura a strumento in grado di incrementare il sistema produttivo, di difendere l'ambiente e di salvaguardare la sicurezza alimentare per un ordinato ed equilibrato sviluppo civile della società.
Quale sindacato l'AIC rappresenta in campo nazionale, comunitario ed internazionale, i valori del mondo agricolo, dei piccoli coltivatori, degli imprenditori, dei lavoratori autonomi, dei professionisti e dei tecnici che operano in ambiti legati al settore agricolo, agroalimentare e della piccola pesca, nonché negli organismi ed enti ad essi collegati, per il progresso economico, per la difesa dei redditi ed il rilancio del ruolo dell'agricoltura nella società, per le pari dignità degli agricoltori e per la loro attiva partecipazione alla vita democratica del Paese,
L'AIC è stata socio fondatore della Copagri (Confederazione Produttori Agricoli) e parte integrante della stessa sino alla sua fuoriuscita nell'anno 2014.
Per i nostri servizi visita il sito:
WWW.CAFAICREGGIOEMILIA.WEBNODE.IT
